Continuiamo a restare a casa e a proporvi un nuovo appuntamento per la rubrica "Raiders of the lost film": questa volta vi proliamo di Kamikazen - Ultima notte a Milano, film del 1987 di Gabriele Salvatores con protagonisti Claudio Bisio, Paolo Rossi, David Riondino, Silvio Orlando, Diego Abatantuono e tanti alti volti molto noti della comicità di allora e di oggi.
Come scritto qualche giorno fa, per aderire alla campagna #iorestoacasa, la cineteca di Milano ha messo in streaming la propria videoteca e proporrà prossimamente anche una serie di film in anteprima: ecco la programmazione della prossima settimana.
La 34°edizione del Festival MIX Milano 2020, dedicato al Cinema Gaylesbico e Queer Culture, si terrà dall’11 al 14 giugno nel capoluogo lombardo, tra il Piccolo Teatro Strehler e il Piccolo Teatro Studio Melato: prime novità sulla prossima edizione.
La cineteca di Milano porta il proprio catalogo in streaming con la videoteca di Morando: ecco come usare la piattaforma e poter vedere tanti film e materiale della storia del cinema, dalle sue origini a oggi, per alleviare la quarantena causata dal Corona Virus in tutta Italia.
Si terrà a Milano, dal 2 al 10 maggio, la 30°edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina - FESCAAAL 2020: tutte le novità della kermesse cinematografica.
In occasione del nuovo allestimento de Il turco in Italia con la regia di Roberto Andò presso il Teatro alla Scala, il MIC - Museo Interattivo del Cinema propone dal 3 al 12 marzo una retrospettiva completa dedicata al regista siciliano: tutti i titoli in programmazione.
Esce questa settimana al cinema il nuovo film di Gabriele Muccino, Gli anni più belli: la nostra video intervista a uno dei protagonisti, Claudio Santamaria, e due video dell'incontro che si è temuto ieri al Anteo - Palazzo del cinema di Milano, alla presenza del regista, insieme a Santamaria, Emma Marrone e Micaela Ramazzotti.
Dal 14 al 16 febbraio MIC – Museo Interattivo del Cinema propone un programma di tre giorni dedicati al sentimento che muove il mondo: l’amore. Film romantici, emozionanti, molto diversi tra loro ma accomunati da un unico grande tema: ecco i titoli in programmazione.
Il MIC – Museo Interattivo del Cinema a Milano rende omaggio a febbraio al cinema di Luis Buñuel e per l'occasione proietta in anteprima il film d'animazione, Buñuel nel labirinto delle tartarughe del regista spagnolo Salvador Simò: tutti i film della retrospettiva dedicata al cineasta spagnolo.
Dal 26 dicembre 2019 al 4 gennaio 2020 si terrà presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano, una rassegna che esplora la vita e la carriera di grandi artisti a cavallo tra Ottocento e Novecento che hanno lasciato un segno indelebile nell'arte moderna e contemporanea e opere di inestimabile valore oggi patrimonio culturale dell’umanità: tutti i film in programmazione.