11 gen.
TITANE
Genere: Drammatico, Thriller
Anno: 2021
Regia: Julia Ducournau
Attori: Vincent Lindon, Agathe Rousselle, Garance Marillier, Lais Salameh, Dominique Frot, Myriem Akheddiou
Paese: Francia, Belgio
Durata: 108 min
Titane, film diretto da Julia Ducournau, racconta la storia di Vincent (Vincent Lindon), un pompiere che vive da 10 anni nella disperazione, a causa della scomparsa del figlio. Quando un ragazzo con il volto ferito afferma ai doganieri dell'aeroporto di essere Adrien Legrand, il figlio scomparso di Vincent, l'uomo tira finalmente un sospiro di sollievo. L'incubo in cui ha vissuto nell'ultimo decennio sembra aver trovato una fine. Senza alcun dubbio, Vincent porta il giovane a casa con sé.
Nel frattempo il paese è afflitto da una serie di omicidi poco chiari, tutti perpetrati dallo stesso assassino. Mentre si cerca di capire chi sia l'omicida, Alexia (Agathe Rousselle), una modella che si esibisce in balletti durante i motor show e con un hobby fuori dal normale,, sembra proprio essere la prossima protagonista della cronaca nera, che invade i notiziari con i volti delle vittime del misterioso assassino.
18 gen.
FREAK OUT
Genere: Drammatico, fantastico
Anno: 2021
Regia: Gabriele Mainetti
Attori: Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta, Franz Rogowski
Paese: Italia, Belgio
Durata: 141 min
Freaks out, film diretto da Gabriele Mainetti, è la storia di quattro amici - Matilde (Aurora Giovinazzo), Cencio (Pietro Castellitto), Fulvio (Claudio Santamaria) e Mario (Giancarlo Martini) - così legati tra loro da essere quasi come fratelli. Siamo nel 1943, a Roma, proprio nel bel mezzo della Seconda guerra mondiale e nell'anno in cui la Capitale è scenario di bombardamenti tra nazisti e Alleati.
I quattro lavorano in un circo, gestito da Israel (Giorgio Tirabassi), che per loro- più che un capo - è una sorta di figura paterna. Quando quest'ultimo cerca di trovare una via di fuga che li porti lontano dal conflitto, scompare misteriosamente, lasciando i quattro soli e senza alcuna prospettiva. Matilde, Cencio, Fulvio e Mario si ritrovano improvvisamente senza quello che avevano prima, un circo che era sinonimo di famiglia e sicurezza. Senza Israel, senza il tendone sono soltanto dei fenomeni da baraccone privi di uno scopo nella vita, bloccati nella Città eterna, che inizia a crollare sotto i duri colpi bellici.
25 gen.
THE FRENCH DISPATCH
Genere: Commedia
Anno: 2021
Regia: Wes Anderson
Attori: Timothée Chalamet, Saoirse Ronan, Elisabeth Moss, Léa Seydoux, Bill Murray, Willem Dafoe, Christoph Waltz, Tilda Swinton, Benicio Del Toro, Frances McDormand, Rupert Friend, Owen Wilson, Adrien Brody, Alex Lawther, Anjelica Huston, Fisher Stevens, Jeffrey Wright, Jason Schwartzman, Henry Winkler, Lois Smith, Griffin Dunne, Mathieu Amalric, Denis Ménochet
Paese: USA
Durata: 108 min
The French Dispatch, diretto da Wes Anderson, è il decimo film del cineasta ed è stato definito una "lettera d'amore al giornalismo e ai giornalisti". Racconta, infatti, vicende e personaggi legati alla redazione parigina del quotidiano French Dispatch, edizione europea dell'americano Evening Sun di Liberty, Kansas. La storia segue tre distinte linee narrative che danno vita a una raccolta di racconti, pubblicata dal magazine, nel corso di alcuni decenni del XX secolo.
Siamo a Ennui-sur-Blasé, cittadina francese dove ha sede la redazione, che tratta argomenti di vario tipo, da articoli di politica mondiale, fino a quelli di cronaca, toccando temi di cultura generale, come arte, moda, cucina e storie di vita. Quando il direttore del giornale muore, i redattori decidono di pubblicare un numero commemorativo, che raccolga tutti gli articoli di successo che il French Dispatch ha pubblicato negli ultimi anni. Tra questi il film approfondisce tre episodi in particolare: il rapimento di uno chef, un artista condannato al carcere a vita per un duplice omicidio e un reportage sui moti studenteschi del '68.
Appartengono alla redazione del French Dispatch Bill Murray nei panni del direttore Arthur Howitzer Jr., i redattori interpretati da Elisabeth Moss, Tilda Swinton, Fisher Stevens, Griffin Dunne e il ritrattista Herbsaint Sazerac, che ha il volto di Owen Wilson. Nel cast del film anche Adrien Brody nel ruolo di un mercante d'arte di nome Julian Cadazio, Jeffrey Wright come Roebuck Wright, un giornalista gastronomico del Sud degli Stati Uniti, e Benicio del Toro insieme a Léa Seydoux, rispettivamente l'artista Moses Rosenthaler in carcere con ergastolo e la sua guardia carceraria Simone, nonché musa ispiratrice.
1 feb.
E’ STATA LA MANO DI DIO
Genere: Drammatico, Biografico
Anno: 2021
Regia: Paolo Sorrentino
Attori: Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri, Massimiliano Gallo, Betti Pedrazzi, Ciro Capano, Enzo Decaro, Carmen Pommella, Biagio Manna, Lino Musella, Alfonso Perugini, Sofya Gershevich, Paolo Spezzaferri, Rossella Di Lucca, Antonio Speranza
Paese: Italia
Durata: 130 min
È stata la mano di Dio, il film diretto da Paolo Sorrentino, è ambientato negli anni Ottanta a Napoli, città natale del regista, e racconta la storia di un giovane di nome Fabio, noto come Fabietto (Filippo Scotti), che vive nel capoluogo partenopeo. Il ragazzo avrà l'occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata, che sconvolgerà la sua vita.
Ma il destino gioca brutti scherzi e Fabietto avrà modo di imparare come, in questo caso, felicità e sconforto, gioia e tragedia siano intrecciate tra loro così tanto da determinare insieme il suo futuro...
8 feb.
MADRES PARALLELAS
Genere: Drammatico
Anno: 2021
Regia: Pedro Almodovar
Attori: Penélope Cruz, Milena Smit, Israel Elejalde, Aitana Sánchez-Gijón, Julieta Serrano, Rossy de Palma
Paese: Spagna
Durata: 120 min
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Sceneggiatura: Pedro Almodovar
Madres paralelas, il film diretto da Pedro Almodovar, segue in parallelo la storia di due donne, Janis (Penélope Cruz) e Ana (Milena Smit), molto diverse fra loro che danno alla luce i propri figli nello stesso giorno, condividendo la stessa stanza in ospedale. Entrambe non hanno un partner e sono due madri single, rimaste incinte per caso, cosa che le accomuna, nonostante i loro mondi siano lontani. Janis è una donna di mezza età, non si pente di essere rimasta incinta senza volerlo, anzi sembra molto felice della cosa. Ana, invece, è un'adolescente, intimorita dal fatto di dover diventare una madre giovanissima, pentita di questa gravidanza inattesa e spaventata da tutto.
Mentre attraversano le corsie e i corridoi dell'ospedale, Janis cerca di calmare e incoraggiare Ana e saranno queste poche parole dette l'una all'altra a creare tra loro un forte legame. Ma il destino farà sì che questo vincolo si rafforzi, quando le vite di entrambe cambieranno drasticamente...
15 feb.
ARIAFERMA
Genere: Drammatico
Anno: 2021
Regia: Leonardo Di Costanzo
Attori: Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano, Roberto De Francesco, Pietro Giuliano, Nicola Sechi, Leonardo Capuano, Antonio Buil Pueyo, Giovanni Vastarella, Francesca Ventriglia
Paese: Italia, Svizzera
Durata: 117 min
Distribuzione: Vision Distribution
Sceneggiatura Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella
Ariaferma, film diretto da Leonardo di Costanzo, è ambientato in un carcere in via di dismissione, dove sono rimasti soltanto qualche agente e pochissimi reclusi. Il piccolo gruppo di detenuti attende di essere trasferito in una nuova prigione, ma giorno dopo giorno l'attesa li porta a dare sempre meno importanza alle regole, che sembrano non avere più valore. I prigionieri si ritrovano a formare una nuova comunità, seppur molto fragile...
Nel cast del film figurano Silvio Orlando e Toni Servillo, per la prima volta protagonisti insieme.
22 feb.
DRIVE MY CAR
Genere: Drammatico
Anno: 2021
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Attori: Hidetoshi Nishijima, Toko Miura, Reika Kirishima, Yoo-rim Park, Dae-Young Jin, Satoko Abe, Masaki Okada, Perry Dizon, Ann Fite
Paese: Giappone
Durata: 179 min
Distribuzione: Tucker Film
Sceneggiatura: Ryûsuke Hamaguchi, Takamasa Oe
Drive My Car, film diretto da Ryûsuke Hamaguchi, racconta la storia di Yusuke Kafuku (Hidetoshi Nishijima), un attore e regista teatrale felicemente sposato, fino a quando sua moglie, una drammaturga, è venuta a mancare improvvisamente. Due anni dopo questo tragico evento, Yusuke viene ingaggiato per mettere in scena lo "Zio Vanja" di Checov in un festival teatrale che si tiene a Hiroshima.
Durante le rappresentazioni conosce Misaki (Tōko Miura), una ragazza che è stata scelta per fagli da autista. Trascorrendo sempre più tempo insieme a bordo di una Saab 900 rossa tra un tragitto e l'altro, i due legano molto e anche la riservata Misaki riesce ad aprirsi e a parlare di sé. L'attore e la sua autista iniziano a raccontarsi sinceramente, fino ad affrontare il delicato tema del passato di entrambi.
1 marz.
MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Genere: Commedia, Sentimentale
Anno: 2021
Regia: Simone Godano
Attori: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mariano Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Ariella Reggio, Valentina Oteri
Paese: Italia
Durata: 110 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Giulia Steigerwalt
Marilyn ha gli occhi neri, film diretto da Simone Godano, racconta la storia di Clara (Miriam Leone) e Diego (Stefano Accorsi). Lei è una bugiarda perfetta, capace di mentire così bene da buggerare persino se stessa, ha un carattere estroverso ed è molto istintiva. Lui è il suo esatto opposto, la vita lo ha messo alla prova, ha sviluppato diverse psicosi e un temperamento molto iracondo.
I due si incontrano in un Centro Diurno che si occupa della riabilitazione di persone con diversi disturbi comportamentali. Entrambi vengono incaricati di gestire un ristorante senza, però, creare conflitti con il gruppo con cui collaborano. Nonostante Clara e Diego non abbiano nessuna capacità nella conduzione di un'impresa, i due scopriranno che collaborando possono raggiungere degli ottimi risultati e forse anche innamorarsi l'uno dell'altra.
8 marz.
A CHIARA
Genere: Drammatico
Anno: 2021
Regia: Jonas Carpignano
Attori: Swamy Rotolo, Claudio Rotolo, Grecia Rotolo, Carmela Fumo, Giorgia Rotolo, Antonio Rotolo, Vincenzo Rotolo, Koudous Seihon, Pio Amato, Antonina Fumo, Giusi D'uscio, Patrizia Amato, Concetta Grillo
Paese: Italia
Durata: 121 min
Distribuzione: Lucky Red
Sceneggiatura: Jonas Carpignano
A Chiara, il film diretto da Jonas Carpignano, racconta la storia di Chiara Guerrasio, secondogenita di quindici anni di Claudio e Carmela. Tutta la famiglia è riunita per festeggiare i 18 anni della sorella più grande di Chiara. Tutti sembrano contenti e affiatati, malgrado la sana competizione che c'è tra Chiara e sua sorella sulla pista da ballo. Il giorno dopo la festa, Claudio lascia, senza preavviso, Gioia Tauro. Chiara, dal carattere forte e determinato, vuole capire cos'è che ha spinto suo padre a partire. Tutto questo la porterà a guardare i suoi cari e la sua città con occhi nuovi e a interrogarsi sul suo futuro.
15 marz.
A WHITE WHITE DAY - SEGRETI NELLA NEBBIA
Genere: Drammatico, Thriller
Anno: 2019
Regia: Hlynur Pálmason
Attori: Ingvar E. Sigurðsson, Ída Mekkín Hlynsdóttir, Hilmir Snaer Gudnason, Sara Dögg Ásgeirsdóttir, Bjørn Ingi Hilmarsson, Elma Stefania Agustsdottir, Haraldur Stefansson, Laufey Elíasdóttir, Sigurdur Sigurjónsson, Arnmundur Ernst Björnsson
Paese: Islanda, Danimarca
Durata: 109 min
Distribuzione: Trent Film
Sceneggiatura: Hlynur Pálmason
A White White Day - Segreti nella nebbia, film diretto da Hlynur Pálmason, è ambientato in una remoto e freddo paesino dell'Islanda e racconta la storia di Ingimundur (Ingvar Sigurdsson), un ex commissario di polizia, che dopo la morte della moglie - a causa di un sinistro stradale - ha deciso di andare in congedo.
Quando s'imbatte in una scatola che contiene diversi effetti personali appartenuti a sua moglie, Ingimundur si convince che la donna potesse avere una relazione extraconiugale e che quindi lo tradisse con un uomo che vive nel suo stesso paese. Deciso a scoprire la verità, l'ex capo della polizia inizia a indagare fino a diventare completamente ossessionato dalla cosa. La sua instancabile ricerca, però, arriva a mettere in serio pericolo non solo se stesso, ma anche le uniche persone care che gli sono rimaste accanto...
22 marz.
LA PITTRICE E IL LADRO
Genere: Documentario
Anno: 2021
Regia: Benjamin Ree
Paese: Norvegia, USA
Durata: 106 min
Distribuzione: Wanted Cinema
La pittrice e il ladro, film diretto da Benjamin Ree, è un documentario che racconta il legame instaurato dalla pittrice Barbora Kysilkova con un ladro che ha rubato i suoi dipinti. Questa stravangate amicizia nasce dopo che la donna si trasferisce da Berlino a Oslo per cercare di avviare con successo la sua carriera artistica.
È il 2015 quando due dei quadri più importanti della sua produzione vengono rubati in pieno giorno dalla Galleria Nobel, sita in pieno centro di Oslo. Mentre si mette alla disperata ricerca dei suoi lavori, a Borbora viene offerta la possibilità di mettersi in contatto con uno dei ladri. Si tratta di Karl Bertil-Nordland, un tossicodipendente, appartenete a un ambiente molto lontano da quello della pittrice, ma affascinato molto dal mondo dell'arte.
Quando l'uomo, a causa di un incidente d'auto, rimane gravemente ferito, la pittrice si offre di aiutarlo, stringendo con un lui un forte legame di amicizia, nonostante i suoi dipinti non siano mai stati rinvenuti.
29 marz.
WELCOME VENICE
Genere: Drammatico
Anno: 2021
Regia: Andrea Segre
Attori: Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Ottavia Piccolo, Roberto Citran
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: Lucky Red
Sceneggiatura: Andrea Segre
Welcome Venice, film diretto da Andrea Segre, racconta la storia di Pietro e Alvise, unici eredi di una famiglia di pescatori che vivono nella Giudecca, isola veneziana. Si ritrovano, però, anche ad affrontare il cambiamento che sta attraversando la loro terra, Venezia, e che inevitabilmente coinvolge anche la loro vita, perché il forte impatto che hanno avuto i turisti che ogni anno accorrono da tutto il mondo sulla città ha apportato una trasformazione nel rapporto tra Venezia e i suoi abitanti.
Pietro e Alvise sono gli esponenti opposti di questo cambiamento: il primo è rimasto e vuole rimanere attaccato alla tradizione e continuare a pescare moeche, granchi della laguna, come le generazioni prima di lui; il secondo, invece, vuole cavalcare l'onda e usare la loro casa di Giudecca per entrare e guadagnare nel mercato immobiliare della città. Nello scontro di questi due mondi vicini e allo stesso tempo lontani finirà coinvolta l'intera la famiglia in una lotta che ci mostra come il nostro mondo si stai evolvendo.
5 apr.
MONDOCANE
Genere: Drammatico
Anno: 2021
Regia: Alessandro Celli
Attori: Alessandro Borghi, Barbara Ronchi, Ludovica Nasti, Josafat Vagni, Dennis Protopapa, Giuliano Soprano
Paese: Italia
Durata: 115 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Alessandro Celli, Antonio Leotti
Mondocane, film diretto da Alessandro Celli, è ambientato in un futuro prossimo, non troppo distante dai giorni nostri, in quel di Taranto, divenuta ormai una desolata città fantasma, cinta dal filo spinato, un tacito "alla larga", rispettato anche dalla Polizia. Al suo interno, dove nessuno osa entrare, i pochi abitanti conducono un'esistenza misera e violenta, cercando di sopravvivere come meglio possono. Oltre a loro, vi sono le Formiche, una gang criminale guidata dal carismatico Tescacalda (Alessandro Borghi), il loro capo. Le Formiche lottano per il dominio del territorio con un'altra banda rivale del posto.
È in questo ambiente violento che vivono Pietro e Christian, due giovani orfani di 13 anni, cresciuti fianco a fianco, condividendo lo stesso sogno nel cassetto: entrare nella gang. Pietro, noto come Mondocane, riesce ad affrontare e superare con successo le prove per entrare nel gruppo, al contrario di Christian, che viene schernito e soprannominato Pisciasotto. È da questo momento che nel forte legame tra i due amici qualcosa s'incrina...