Cinema

Tuesday, 28 June 2022 17:24

Rubrica "Cinebook": Mary Poppins, speciale podcast sull'adattamento dal romanzo della Travers passando per Saving Mr Banks Featured

Written by 
Rate this item
(0 votes)

per la rubrica "Cinebook" parliamo di Mary Poppins, non solo in merito all'adattamento del romanzo della P.J. Travers ma anche collegata alla biopic cinematografica Saving Mr Banks: ecco qui di seguito lo speciale podcast sulla trasposizione collegata al classico Disney.

 

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI CINETVLANDIA

 

Mary Poppins è un film del 1964 diretto da Robert Stevenson, basato sulla serie di romanzi scritti da Pamela Lyndon Travers e interpretato dall'intramontabile Julie Andrews. Londra, 1906. George Banks (David Tomlinson), integerrimo bancario di Londra, gestisce la propria casa in maniera ferrea e precisa, pretendendo sempre che le cose funzionino perfettamente. Quando Tata Ketty si licenzia improvvisamente a causa dei due vivaci figli, Jane e Michael, la famiglia Banks si ritrova a dover assumere una nuova governante. Dubitando che la distratta moglie e suffragetta Winifred (Glynis Johns) sia in grado di trovare una tata capace, George pubblica un annuncio sul Times. Anche Jane e Michael scrivono un loro annuncio nel quale descrivono la loro tata ideale. E così, mentre una lunga fila di aspiranti governanti attende di venir esaminata dal signor Banks, la lettera dei due piccoli richiama l'attenzione di una donna che arriva a casa loro scendendo dal cielo con un ombrello. Dopo essersi presentata al capo di casa, annuncia - senza prima attendere un colloquio - che metterà alla prova tutta la famiglia per una settimana. Solo in seguito a questa verifica deciderà se accettare o no il posto.

Mary Poppins (Andrews), questo il nome della tata stravagante, nonostante la sua severità e il suo rigore, incanterà fin da subito i due bambini con le sue doti straordinarie, i suoi strani amici e con i segreti nascosti nella sua borsa senza fondo. Mary accompagnerà Jane e Micheal attraverso un viaggio pieno di avventure, risvolti comici e colorate coreografie in compagnia di un simpatico spazzacamino di nome Bert (Dick Van Dyke). Le bizzarre iniziative un po' fuori dal comune adottate da Mary Poppins nei confronti di Jane e Michael non saranno viste di buon occhio dal rigido signor Banks, ma alla fine l'intera famiglia avrà da imparare dalla magica tata, prima che la settimana di prova giunga al termine. 

Saving Mr. Banks è un film del 2013 diretto da John Lee Hancock. La narrazione si dipana su due piani paralleli, che si alternano continuamente per evidenziare la connessione tra passato e presente. La storia principale si svolge nel 1961 e racconta le due settimane in cui Walt Disney riuscì ad ottenere dalla scrittrice Pamela Travers i diritti cinematografici per la realizzazione del film "Mary Poppins". L’altra storia, affidata a lunghi flash back, narra cosa portò la scrittrice a cambiare il suo nome da Helen Lyndon Goff in Pamela Lyndon Travers e perché fosse così legata alla figura di Mary Poppins. La vicenda inizia a Londra nel 1961. Sono 20 anni che Walt Disney (Tom Hanks) sta corteggiando la scrittrice Pamela Travers (Emma Thompson) per acquisire i diritti cinematografici sulle storie di Mary Poppins, avendo promesso alle sue figlie di realizzare un film basato sul loro libro preferito. La Travers, donna ostinata e spigolosa, ha sempre resistito, temendo che il suo personaggio venisse snaturato da cartoni animati e canzoni per bambini. Ma, non scrivendo libri da qualche tempo, la donna è a corto di denaro e quindi accetta di recarsi in America.

Durante il viaggio, Pamela rivive la sua infanzia in Australia al seguito del padre bancario, la persona che lei amava e ammirava di più al mondo. Travers Robert Goff (Colin Farrell) era un genitore affettuoso e un uomo fantasioso, ma purtroppo era anche alcolizzato. Giunta ai Walt Disney Studios di Burbank, la donna viene ricevuta dallo staff creativo di “Mary Poppins”: Don DaGradi (Bradley Whitford), lo sceneggiatore del film, e i fratelli Richard e Robert Sherman (B.J. Novak e Jason Schwartzman), gli autori della colonna sonora. Successivamente Pamela incontra Walt Disney, che le assicura che realizzeranno un’opera meravigliosa e che nulla accadrà senza la sua approvazione. La Travers si mostra però ostile nei confronti di Disney, forte del fatto che le è stata data la possibilità di approvare personalmente la sceneggiatura. Nei giorni successivi il team creativo continua a lavorare al film ma le proposte vengono sempre bocciate dalla Travers, che mette a dura prova lo staff con continui veti e con rigide obiezioni. In un altro flash back si comprende come la dipendenza dall’alcol provocò il licenziamento di Travers dalla banca. Successivamente l’uomo si ammalò di tubercolosi. A risollevare le sorti della famiglia intervenne zia Ellie (Rachel Griffiths), una donna forte e risoluta, che rappresentò un raggio di luce in tanta disperazione, sebbene il suo intervento non riuscì a “salvare” Travers. I giorni passano e nulla cambia. Ma dopo aver scoperto casualmente la vera identità della Travers, Disney e i suoi collaboratori iniziano a capire quanto le storie di Mary Poppins siano profondamente connesse con la vita della scrittrice e come i personaggi del libro siano ispirati ai membri della sua famiglia. E questo apre uno spiraglio nella difficile trattativa… 

Read 410 times Last modified on Tuesday, 28 June 2022 17:38

Leave a comment

Make sure you enter the (*) required information where indicated. HTML code is not allowed.

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI CINETVLANDIA

I più letti al Cinema

Real time web analytics, Heat map tracking