A spasso col panda
Titolo originale: The Big Trip
Nazione: U.S.A.
Anno: 2019
Genere: Animazione
Durata: 90'
Regia: Vasiliy Rovenskiy
Produzione: Licensing Brands
Distribuzione: M2 Pictures
L’orso Mic-Mic e la lepre Oscar, non sono di certo migliori amici, soprattutto perché quest’ultimo è un vero e proprio combinaguai. Quando una cicogna molto sbadata lascia per sbaglio un cucciolo di panda alla sua porta, Mic-Mic decide di partire per riportare il cucciolo dai suoi genitori e, seppur controvoglia, accetta di portare con sé Oscar. Durante il viaggio, Oscar e Mic-Mic fanno la conoscenza di altri tre simpatici animali che si uniranno a loro, per completare la missione e portare sano e salvo il cucciolo di panda a casa.
Brave ragazze (recensione)
Nazione: Italia
Anno: 2019
Genere: Commedia
Durata:
Regia: Michela Andreozzi
Cast: Ambra Angiolini, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi, Silvia D’Amico, Luca Argentero, Stefania Sandrelli, Max Tortora, Max Vado, Michela Andreozzi
Produzione: Paco Cinematografica, Vision Distribution
Distribuzione: Vision Distribution
A Gaeta nei primi anni ’80, quattro donne, armate di pistola e bigodini, provano a cambiare il corso della propria vita. Anna è sola, con due figli da mantenere e nessun lavoro stabile. Maria è devota alla Vergine ed è vittima di un marito violento. Chicca e Caterina, sorelle di indole opposta, sognano un futuro migliore. Col coraggio di chi ha poco da perdere, insieme decidono di svaligiare una banca travestite da uomini. La rapina, su cui è chiamato ad indagare il commissario Morandi, darà inizio a un vortice di eventi spericolati destinato a stravolgere il destino delle “brave ragazze”.
Gemini Man (recensione)
Titolo originale: Gemini Man
Nazione: U.S.A.
Anno: 2019
Genere: Azione, Drammatico, Fantascienza
Durata: 117'
Regia: Ang Lee
Cast: Will Smith, Mary Elizabeth Winstead, Clive Owen, Douglas Hodge, Benedict Wong, Ralph Brown, Linda Emond, Theodora Miranne, David Shae, Tim Connolly
Produzione: Skydance Media, Jerry Bruckheimer Films
Distribuzione: 20th Century Fox
Un sicario sopra una collina si confronta con un giovane clone di se stesso.
Hole - L'abisso
Titolo originale: The Hole in the Ground
Nazione: Irlanda
Anno: 2019
Genere: Horror
Durata: 90'
Regia: Lee Cronin
Cast: Seána Kerslake, James Quinn Markey, Kati Outinen, David Crowley, Simone Kirby, Steve Wall, Eoin Macken, Sarah Hanly, Bennett Andrew, James Cosmo
Produzione: Savage Productions, Bankside Films
Distribuzione: Midnight Factory
Provando a sfuggire dal passato, Sarah (Seána Kerslake) decide di iniziare una nuova vita con suo figlio Chris (James Quinn Markey) ai margini di una piccola cittadina rurale. Dopo la scoperta di una misteriosa buca nella vasta foresta che confina con la loro nuova casa, Sarah deve lottare per scoprire se i cambiamenti inquietanti che si manifestano nel suo bambino sono una trasformazione riconducibile a quell'abisso, apparentemente ben più sinistro e minaccioso delle sue stesse paure materne.
Non succede, ma se succede...
Titolo originale: Long Shot
Nazione: U.S.A.
Anno: 2019
Genere: Commedia
Durata: 115'
Regia: Jonathan Levine
Cast: Charlize Theron, Seth Rogen, O’shea Jackson Jr, Andy Serkis, June Diane Raphael, Ravi Patel, Bob Odenkirk, Alexander Skarsgard
Produzione: AG Studios, Denver and Delilah Productions, Good Universe, Point Grey Pictures
Distribuzione: 01 Distribution
Charlotte Field è una delle donne più influenti del mondo. Intelligente, sofisticata e realizzata, è un autorevole Segretario di Stato con un talento per ...come dire, quasi tutto! Fred Flarsky è un bravo giornalista dallo spirito libero con una spiccata propensione a cacciarsi nei guai. Non hanno niente in comune, a parte il fatto che lei è stata la sua babysitter e la sua prima cotta. Quando Fred inaspettatamente riallaccia i rapporti con Charlotte, la conquista con la sua autoironia e con i ricordi dell'idealismo che caratterizzava Charlotte da ragazza. Charlotte sta preparando la sua corsa alla presidenza e in modo impulsivo decide di assumere Fred per scrivere i suoi discorsi elettorali, con grande disappunto dei suoi fidati collaboratori. Un pesce fuor d'acqua nel prestigioso team di Charlotte, Fred non è preparato al glamour della vita che lei conduce sotto i riflettori. Comunque, fanno faville, in quanto la loro inequivocabile intesa porta ad una storia d'amore in giro per il mondo e ad una serie di incidenti inattesi quanto pericolosi.
La scomparsa di mia madre
Titolo originale: La scomparsa di mia madre
Nazione: Italia
Anno: 2019
Genere: Documentario
Durata: 94'
Regia: Beniamino Barrese
Cast: Beniamino Barrese, Benedetta Barzini, Lauren Hutton, Olivia Ross, Candice Lam, Carlotta Antonelli, Michela De Rossi
Produzione: Nanof, RYOT Films
Distribuzione: Reading Bloom e Rodaggio
Modella iconica negli anni ’60, Benedetta Barzini è stata musa di Andy Warhol, Salvador Dalì, Irving Penn e Richard Avedon. Divenuta femminista militante e madre di quattro figli, negli anni ’70 è scrittrice e docente controcorrente di Antropologia della Moda. A 75 anni, stanca dei ruoli e degli stereotipi in cui la vita l'ha costretta, desidera raggiungere un luogo indefinito in cui scomparire. Turbato, ma anche determinato a tramandarne la memoria, il figlio Beniamino Barrese inizia a filmarla, intento a realizzare un film su di lei. Il progetto si trasforma in un’intensa battaglia per il controllo della sua immagine, uno scontro personale e politico insieme tra opposte concezioni del reale e della rappresentazione di sé, ma anche un dialogo intimo, struggente, in cui madre e figlio scrivono insieme le ipotesi di una separazione.
Searching Eva
Titolo originale: Searching Eva
Nazione: Germania
Anno: 2019
Genere: Documentario
Durata: 85'
Regia: Pia Hellenthal
Produzione: Corso Productions, Vice Studios, ZDF/Das kleine Fernsehspiel
Distribuzione: Dreamcatchers Entertainment
Searching Eva sfida i limiti, i pregiudizi e i gusti del pubblico, mettendo in scena attraverso un diario visivo la vita pubblica e privata della ventenne Eva Collè, modella-artista-personaggio sui social media che incarna una sorta di progetto d'arte vivente. Eva é una, nessuna e centomila, in grado di re-inventarsi ogni volta che vuole e simbolo di una generazione fluida che si racconta attraverso i social. Scrivendo e parlando di temi comunemente ritenuti intimi o imbarazzanti e mostrando il proprio corpo, Eva riflette su chi é veramente, facendo crollare le barriere dell'intimità ed esponendosi fino in fondo. Ma qual é il confine tra essere e la sua rappresentazione?
Vajont - Per Non Dimenticare
Nazione: Italia
Anno: 2008
Genere: Documentario
Durata: 140'
Regia: Andrea Prandstraller, Nicola Pittarello
Distribuzione: Venicefilm
Due documentrai all'interno di un unico film.
"Vajont ’63 – Il Coraggio di Sopravvivere" propone, a quasi 50 anni dalla tragedia, una delle più gravi catastrofi europee dal dopoguerra ad oggi. All’interno del documentario diverse e significative sono le testimonianze dei protagonisti di quel drammatico evento, che ha distrutto interi paesi e villaggi. La base del film è costituita dallo straordinario materiale di repertorio filmato, in gran parte inedito. Inoltre, all’interno del documentario, è presente una toccante testimonianza di Giampaolo Pansa, allora inviato della Stampa.
“Vajont, una tragedia italiana” ripercorre attraverso la forma del documentario la tragedia che il 9 ottobre del 1963 causò quasi 2000 morti a Longarone, nella valle del Piave. Si racconta l’intera vicenda, dall’ideazione della diga alla ricostruzione di Longarone. Grazie alla consultazione della documentazione processuale custodita nell’Archivio di Stato di Belluno è stato possibile svolgere nuove riflessioni su un evento che ha funestato l’Italia del boom e che continua a turbare le coscienze. La regia di Nicola Pittarello mantiene uno sguardo lucido sui fatti per come emergono dai materiali d’archivio ma al contempo cerca di trasmettere lo stato confusionale e la sequenza di errori umani che ha portato al tragico evento, uno dei più spaventosi della storia d’Italia. Migliaia di vite spazzate via in pochi istanti dalla furia dell’acqua e, successivamente, una caparbia lotta dei sopravvissuti per ricostruire la propria comunità e per ottenere giustizia in memoria delle vittime.
Il varco
Nazione: Italia
Anno: 2019
Genere: Drammatico
Durata: 70'
Regia: Federico Ferrone, Michele Manzolini
Cast: Emidio Clementi
Produzione: Kinè, Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Istituto Luce Cinecittà , Rai Cinema
Distribuzione: Cinecittà Luce
Estate 1941, un soldato italiano parte in treno per il fronte sovietico. L'esercito fascista é alleato di quello nazista, la vittoria appare vicina. Il convoglio parte tra i canti e le speranze. La mente del soldato torna alla malinconia delle favole raccontategli dalla madre russa. A differenza di molti giovani commilitoni, lui ha già conosciuto la guerra, in Africa, e non ne é entusiasta, anzi, la teme. Il treno attraversa mezza Europa, avventurandosi nello sterminato territorio ucraino. All'arrivo dell'inverno l'entusiasmo cade sotto i colpi dei primi morti, del gelo e della neve. I desideri si fanno semplici: non più la vittoria, ma un letto caldo, del cibo, un abbraccio. L'immensa steppa spazzata dalla tormenta sembra popolata da fantasmi. Il soldato ha una sola, flebile speranza: tornare a casa.
Le verità
Titolo originale: La vérité
Nazione: Francia
Anno: 2019
Genere: Drammatico
Durata: 107'
Regia: Hirokazu Koreeda
Cast: Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Ethan Hawke, Ludivine Sagnier, Roger Van Hool
Produzione: 3B Productions, Bun-Buku
Distribuzione: Bim Distribuzione
Fabienne è una star del cinema francese circondata da uomini che la adorano e la ammirano. Quando pubblica la sua autobiografia, la figlia Lumir torna a Parigi da New York con marito e figlia. L'incontro tra madre e figlia si trasformerà velocemente in un confronto: le verità verranno a galla, i conti saranno sistemati, gli amori e i risentimenti confessati.